
Cronache del dopobomba
Informazioni aggiuntive
| Autore |
|---|
Il romanzo inizia in quello che per Dick era un mondo futuro (la data è 1981), ma non molto diverso dal 1964 in cui il romanzo fu pubblicato; la principale differenza è un esperimento nucleare fallito, progettato dal fisico Bruno Bluthgeld, che ha causato la nascita di numerosi bambini deformi. Inoltre, una missione spaziale americana è in procinto di partire per Marte, dove l’astronauta Walt Dangerfield (un curioso personaggio a metà tra l’uomo di spettacolo e l’intellettuale blasé) e la sua famiglia insedieranno una base permanente.
Per il resto i primi tre capitoli descrivono la vita quotidiana, piuttosto simile a quella degli anni ’60 statunitensi, di un gruppo di persone qualsiasi nelle vie di Berkeley: tra essi spicca Hoppy Harrington, un focomelico privo di braccia e gambe che si sposta su un piccolo veicolo appositamente progettato, ha eccezionali doti di riparatore radio e TV, e sostiene di poter vedere nell’aldilà (mentre poi si scoprirà che invece vede nel futuro).
Ma tutto cambia bruscamente all’inizio del quarto capitolo. Di colpo siamo portati, non senza un certo disorientamento, sette anni nel futuro, e ritroviamo i personaggi dei tre capitoli iniziali intenti a sopravvivere dopo l’apocalisse nucleare che ha devastato l’America. Alcuni di loro hanno trovato rifugio a Marin County, zona rurale dove si è costituita una sorta di comunità utopica che ha molto della comune controculturale. Nonostante la frammentazione, le piccole comunità superstiti non sono isolate, perché a tenerle in contatto provvede Walt Dangerfield, che orbita con la sua astronave attorno alla Terra, e funge da DJ spaziale.
Nel quinto e sesto capitolo un flashback riporta i lettori ai giorni della guerra atomica, facendo vedere cosa era successo ai diversi personaggi (Bonny Keller, Stuart McConchie, il dottor Stockstill, Hoppy Harrington, Bruno Bluthgeld) mentre cadevano le bombe all’idrogeno.
Il resto del romanzo racconta come Hoppy Harrington, che nella comunità di Marin County gode di grande prestigio per le sue doti di riparatore, e per aver ucciso Bluthgeld (che aveva dichiarato di poter scatenare di nuovo la guerra atomica), tenti di eliminare Dangerfield e sostituirlo, contando in parte sui propri poteri paranormali, in parte sui dispositivi che ha costruito, in parte sulla sua abilità di imitatore. Il suo scopo è di usare le trasmissioni radio di Dangerfield come strumento di propaganda per legittimare il potere che sta acquistando poco a poco nella piccola comunità di Marin County. Contro di lui interviene però alla fine Bill Keller, il gemello della bambina Edie che vive incistato nella sorellina, anch’egli provvisto di poteri psi.






















