
La svastica sul sole
Informazioni aggiuntive
| Autore |
|---|
La svastica sul sole (The Man in the High Castle), ripubblicato anche come L’uomo nell’alto castello, è un romanzo ucronico di Philip K. Dick pubblicato nel 1962 e vincitore del Premio Hugo come miglior romanzo nel 1963.
In esso viene rappresentato un universo alternativo dominato principalmente dalla Germania nazista e dall’Impero giapponese a seguito di un’ipotetica vittoria dell’Asse nella seconda guerra mondiale, che rovescia quindi l’esito reale degli avvenimenti storici.
Nel 1962, quindici anni dopo la vittoria dell’Asse nella seconda guerra mondiale, Robert Childan, proprietario di un negozio di antiquariato a San Francisco, negli Stati Americani del Pacifico, frequentato da giapponesi facoltosi ed attratti dai manufatti della cultura americana, viene contattato da Nobusuke Tagomi. Tagomi è un funzionario giapponese di alto rango che sta cercando un regalo per impressionare un suo ospite, l’industriale svedese di nome Baynes; dopo aver valutato diverse proposte, Tagomi sceglie come dono un raro orologio di Topolino. Il negozio di Childan ha tra i suoi fornitori la Wyndam-Matson Corporation; Frank Frink, uno degli impiegati di quest’ultima nonché veterano di guerra di origini ebree, è stato appena licenziato e si mette in affari con Ed McCarthy, un suo ex collega, fondando una piccola azienda di gioielleria artigianale. Nel frattempo Juliana, l’ex moglie di Frink, lavora come istruttrice di judo a Cañon City, negli Stati delle Montagne Rocciose, dove inizia una relazione con Joe Cinnadella, camionista italiano ed ex combattente fascista. Nel corso della storia diversi di questi personaggi assumono decisioni importanti affidandosi ai messaggi profetici scritti nel libro cinese dell’I Ching. Inoltre alcuni di essi si dilettano nella lettura di La cavalletta non si alzerà più, un romanzo estremamente popolare e intrigante, bandito dal regime nazista, in cui viene narrato un mondo in cui gli Alleati hanno vinto la seconda guerra mondiale; in questo ulteriore scenario alternativo, il dopoguerra è caratterizzato da una sorta di guerra fredda tra Stati Uniti e Impero Britannico.
Frink, sotto falsa identità, rivela a Childan che la Wyndam-Matson Corporation gli ha venduto degli oggetti contraffatti, costringendo così il suo ex datore di lavoro a finanziare la sua nuova attività. Tagomi e Baynes si incontrano, ma quest’ultimo rimanda a più riprese la discussione degli affari, poiché sta aspettando l’arrivo di Shinjiro Yatabe, un uomo giapponese. Intanto il mondo intero viene scosso improvvisamente dalla notizia della morte del Cancelliere del Reich, Martin Bormann; al suo posto viene eletto Joseph Goebbels. Childan ottiene in conto vendita alcuni dei gioielli di Frink e decide di regalarne uno ai signori Kasoura per ingraziarseli. Joe, mentre viaggia con Juliana a Denver, le propone insistentemente di dirigersi a Cheyenne per andare ad incontrare Hawthorne Abendsen, il misterioso autore de La cavalletta non si alzerà più, che si dice viva in un castello fortificato.
Baynes e Tagomi riescono a incontrare Yatabe proprio mentre la Sicherheitsdienst (SD), la polizia segreta nazista, sta per arrestare Baynes. Infatti quest’ultimo si rivela essere un disertore di nome Rudolf Wegener recatosi a San Francisco per avvertire Yatabe, che in realtà si chiama Tedeki ed è un rinomato generale, che i nazisti stanno lanciando con il consenso di Goebbels l’operazione Dente di Leone, al fine di attaccare di sorpresa il popolo giapponese, eliminandolo definitivamente. Mentre Frink viene arrestato e scoperto essere ebreo, Wegener e Tagomi vengono attaccati da due agenti della SD, ma Tagomi li uccide entrambi con una vecchia pistola acquistata nel negozio di Childan. Intanto Joe cambia completamente atteggiamento nei confronti di Juliana, smascherando infine davanti a lei all’interno di un albergo la sua vera identità di assassino nazista svizzero, recatosi appositamente negli Stati delle Montagne Rocciose per uccidere Abendsen. Juliana lo ferisce mortalmente alla gola con una lametta, dopodiché parte per Cheyenne per avvertire Abendsen della minaccia alla sua vita.
Wegener, dopo essere rientrato con un volo aereo in Germania, scopre che Reinhard Heydrich, contrario all’operazione Dente di Leone, sta organizzando una rivolta ai danni di Goebbels per spodestarlo come Cancelliere. Tagomi, profondamente sconvolto per aver ucciso gli agenti della SD, va da Childan con l’intenzione di ridargli indietro la pistola, ma viene invece attratto dai gioielli prodotti da Frink, decidendo di acquistarne uno, con cui intraprenderà una breve esperienza spirituale girovagando per San Francisco; una volta rientrato nel suo ufficio, nel momento in cui gli vengono mostrate le carte con la richiesta di estradizione di Frink, le annulla firmandone la liberazione, sebbene non lo conosca affatto. Juliana riesce ad arrivare a Cheyenne, dove scopre che Abendsen vive in una normale abitazione con sua moglie; egli le racconta di aver abbandonato il suo castello poiché non era più in grado di abitarci serenamente e di non preoccuparsi più di eventuali assalti di sicari. Dopo aver evitato a lungo le insistenti domande di Juliana circa la fonte di ispirazione del suo romanzo, alla fine Abendsen le confessa che si è servito dell’I Ching per la stesura de La cavalletta non si alzerà più. Prima di andarsene, Juliana interroga a sua volta l’I Ching, deducendo da esso che è stata la Verità a scrivere il romanzo, in modo da rivelare la Verità Interiore che il Giappone e la Germania hanno davvero perso la guerra.





















